Dopo l’intervista rilasciata da Francesco Lorenzi a Il Giornale di Vicenza, è la volta del quotidiano nazionale Avvenire raccogliere la sua voce e quella dell’avvocato bolognese Andrea Marco Ricci.

Un denso e intenso articolo, a firma di Massimo Iondini, nel quale Francesco rilancia il nuovo singolo “La mia legge di attrazione” e racconta la nascita della nuova etichetta discografica di musica di valore e christian music “La Gloria”, la collaborazione dei The Sun con Caritas Internationalis, i nuovi progetti della band per questo inizio 2022 e tanto altro ancora. 

In questi giorni dicevo tra me e me che è curioso come ci sia da anni una linearità fortemente controcorrente nel nostro cammino umano e professionale: mentre il mondo chiude, noi apriamo, mentre il mondo teme, noi rilanciamo, mentre il mondo si incupisce, noi lanciamo musica luminosa e grintosa. È la nostra natura: la speranza è musica, la fiducia è decidersi, il coraggio è il semplice permettersi di essere coerenti con i nostri valori. Siamo a un nuovo inizio e abbiamo tanta voglia di imparare ancora e ancora”.
(Francesco Lorenzi)

intervista francesco lorenzi avvenire

Il nuovo singolo “La mia legge di attrazione”, in uscita il 14 gennaio, verrà trasmesso anche sulle frequenze di Rai Isoradio, il canale radiofonico che da anni accompagna chi viaggia su strada.

Francesco Lorenzi presenterà il brano all’interno della trasmissione “Sulle strade della Musica”, condotta da Max Locafaro e interamente dedicata ai giovani cantautori che raccontano le loro storie, le loro sfide e la loro voglia di non mollare mai. 

Il progetto, in collaborazione con Siae e Ministero della Cultura, vuole essere un segnale di ottimismo e ripresa per un settore estremamente danneggiato dall'emergenza sanitaria e dalla relativa crisi economica, come quello della musica, e anche per questa ragione ci sentiamo onorati di essere stati chiamati a prendere parte.

Appuntamento Sabato 15 Gennaio dalle 20.00 alle 21.00 sulle frequenze di Rai Isoraio o sul sito https://www.raiplaysound.it/isoradio per ascoltare “La mia legge di attrazione” e l’intervista a Francesco! 

Il singolo, inoltre, sarà in rotazione 2 volte al giorno, al mattino e al pomeriggio, su Rai Isoradio dal 15 al 22 gennaio. 

Un inizio 2022 ricco di nuovi progetti per i The Sun! Come già annunciato con un articolo sul suo blog “Per anime libere”, Francesco Lorenzi e Andrea Marco Ricci hanno unito le loro esperienze e idee per creare - con il supporto di varie altre persone - la nuova etichetta discografica “La Gloria”, per la quale uscirà venerdì prossimo il nuovo singolo dei The Sun “La mia legge di attrazione”.

Con una lettera di intenti (Leggi la lettera), Francesco e Andrea tracciano le linee guida di un progetto per “costruire una edizione musicale e casa discografica d'ispirazione cristiana che dia adeguata rappresentanza a questo genere con strumenti e linguaggi moderni e la stessa professionalità richiesta per operare negli ambienti “mainstream”. 

All’esperienza maturata da Francesco in oltre 30 anni vissuti con e per la musica, si affianca l’importante figura di Andrea Marco Ricci, Presidente dell'associazione Note Legali, Presidente del Coordinamento delle Associazioni dei Musicisti, avvocato, docente di music business, membro del Consiglio di Amministrazione di NuovoIMAIE, responsabile legale di Garrincha Dischi. Non solo una persona da 25 anni attiva nel mondo della musica, ma prima di tutto, come ha scritto lo stesso Francesco nel suo blog, “un carissimo amico cui mi lega una profonda comunione d'intenti. La Fede è sempre stata il minimo comune denominatore della nostra amicizia, e dato che crediamo entrambi che credere sia anche agire, eccoci!”

Per info e contatti: https://www.lagloria.it/contatti/

Proponiamo di seguito la prima intervista del 2022 rilasciata da Francesco Lorenzi a il Giornale di Vicenza, nella quale traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, presenta gli ultimi progetti e le novità in arrivo targate The Sun e anticipa una fantastica notizia che riguarda proprio il nuovo singolo in uscita venerdì 14 gennaio.

Ringraziamo la giornalista Marialuisa Duso per l’amorevole attenzione e per la cura con cui da tempo racconta i passi più significativi del cammino dei The Sun.

"The best of all my flaws" is one of the most representative songs of The Sun. It’s available on our digital platforms (Spotify, Deezer, Apple music, etc.) from 30 December.

Caritas Internationalis chose this song as the official song of the worldwide campaign "Together We" (2021-2024), an initiative that aims to combat poverty, restore dignity to the excluded and protect nature.

Francesco declared that: "After playing this song in such extraordinary events as World Youth Day in Krakow and Panama for millions of young people, we are thrilled to launch in various languages this single for us strongly representative of what The Sun are. We have always wanted our songs to serve the common good: to be the soundtrack of the 2021/2024 campaign of Caritas worldwide fills our hearts!".

At this link you can listen to the song, available from December 30.

► English version

"Mon meilleur défaut" est l’une des chansons les plus représentatives de The Sun. Il est disponible sur nos plateformes numériques (Spotify, Deezer, Apple music, etc.) à partir du 30 décembre. 

Caritas Internationalis a choisi cette chanson comme chanson officielle de la campagne mondiale "Together We" (2021-2024), une initiative qui vise à combattre la pauvreté, rendre la dignité aux exclus et protéger la nature.

François a déclaré: "Après avoir joué cette chanson dans des événements extraordinaires comme la Journée mondiale de la Jeunesse à Cracovie et à Panama pour des millions de jeunes, nous sommes ravis de lancer en plusieurs langues ce single pour nous très représentatif de ce que sont The Sun. Nous avons toujours souhaité que nos chansons servent le bien commun : être la bande sonore de la campagne 2021/2024 de la Caritas au niveau mondial nous remplit le cœur!".

A ce lien, vous pouvez écouter la chanson, disponible à partir du 30 décembre.  

► Version française

"Mi mejor defecto" es una de las canciones más representativas de The Sun. Está disponible en plataformas digitales (Spotify, Deezer, Apple music, etc.) desde el 30 de diciembre.

Caritas Internationalis ha elegido esta canción como tema oficial de la campaña mundial “Together We” (2021-2024), una iniciativa que pretende combatir la pobreza, devolver la dignidad a los excluidos y proteger la naturaleza.

Francisco ha declarado: "Después de haber tocado esta canción en eventos extraordinarios como la Jornada Mundial de la Juventud en Cracovia y Panamá para millones de jóvenes, estamos encantados de lanzar en varios idiomas este single para nosotros muy representativo de lo que son los The Sun. Siempre hemos deseado que nuestras canciones sirvan al bien común: ser la banda sonora de la campaña 2021/2024 de Caritas a nivel mundial nos llena el corazón!".

En este enlace puedes escuchar la canción, disponible a partire del 30 de diciembre.

Versión española

Dal 30 dicembre “Il mio miglior difetto” sarà disponibile sulle piattaforme digitali (Spotify, Deezer, Apple music, ecc.) anche nelle versioni in spagnolo - “Mi mejor defecto”, francese - “Mon meilleur défaut” e inglese - “The best of all my flaws”. 

Caritas Internationalis ha scelto questa canzone come brano ufficiale della campagna mondiale “Together We” (2021-2024), un’iniziativa che mira a combattere la povertà, restituire dignità agli esclusi e proteggere la natura. La versione spagnola è stata cantata da Francesco, mentre la versione francese e inglese da Luca Fiore, artista internazionale che stimiamo molto. 

Siamo entusiasti di rilanciare in varie lingue questo singolo per noi fortemente rappresentativo di ciò che sono i The Sun. Abbiamo sempre desiderato che le nostre canzoni servissero il bene comune: essere la colonna sonora della campagna 2021/2024 della Caritas a livello globale ci riempie il cuore!”.

A questi link potrete ascoltare il brano, disponibili dal 30 dicembre:

Versione italiana

► Versione spagnola

► Versione francese

► Versione inglese

Lunedì 13 dicembre 2021, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana a Roma, Caritas Internationalis ha presentato la campagna mondiale “Together We” (Noi insieme), un’iniziativa che mira a combattere la povertà, restituire dignità agli esclusi e proteggere la natura nello spirito dell'ecologia integrale e della fraternità, i due concetti chiave delle encicliche “Laudato sì” e “Fratelli tutti”  di Papa Francesco.

Si tratta di un itinerario della durata di tre anni (2022-2024) che prevede nella tappa iniziale di far crescere la consapevolezza, cominciando da villaggi e parrocchie, dello stretto legame tra degrado ambientale e povertà, come dimostrano gli effetti, in termini di carestie e di migrazioni forzate, del cambiamento climatico.

Tra gli ospiti della conferenza stampa anche i The Sun che hanno suonato una versione acustica de “Il mio miglior difetto”, scelta dalla Caritas Internationalis come brano ufficiale dell’iniziativa.

La canzone nella sua versione originale sarà la colonna sonora della campagna globale in tutti i continenti: per questo è stata registrata anche in spagnolo, francese ed inglese. La versione spagnola è stata cantata da Francesco Lorenzi, mentre la versione francese e inglese da Luca Fiore, artista internazionale molto stimato. Prossimamente le potrete ascoltare sulla pagina Spotify dei the Sun. 

Sono particolarmente grato per questa collaborazione con Caritas Internationalis”, ha detto Francesco al termine dell'esibizione. “Ho sempre desiderato che le canzoni dei The Sun servissero il bene comune e vedere che uno dei nostri brani più rappresentativi sosterrà una campagna della Caritas di così grande impatto in tutto il mondo mi riempie il cuore!

together we campagna caritas internationalis
Di seguito è possibile vedere:

Il video dell'esibizione in versione acustica de “Il mio miglior difetto”:


Francesco Lorenzi spiega il motivo dell’adesione dei The Sun alla Campagna “Together We”:

Le foto scattate in occasione della conferenza stampa di presentazione insieme all'ideatore della Campagna, Alfonso Apicella, e alla Responsabile della comunicazione e foundraising, Marta Petrosillo.


La copertina de “Il mio miglior difetto”:

Lunedì 13 settembre nella splendida cornice di Villa Petriolo (Empoli), tenuta agricola biologica incastonata tra le colline di Cerreto Guida, i The Sun hanno  ricevuto dalle mani della Presidente di Save The Planet Elena Stoppioni il riconoscimento ufficiale di “Colibrì d’onore” per essersi distinti nella comunicazione e nel lavoro di sensibilizzazione e divulgazione ambientale, soprattutto in seguito alla pubblicazione del singolo “Appunti verso la fine del mondo”. 

È stata anche un’occasione per parlare insieme dei prossimi progetti comuni, approfondendo il rapporto di amicizia e stima reciproca. Inoltre, la band ha vissuto un incontro molto significativo con Norbert Lantschner, membro onorario di Save The Planet ed esperto di tematiche ambientali, che ha consentito di approfondire maggiormente alcune tematiche a loro care.

Gli abbiamo rivolto alcune domande spinose e le sue considerazioni sono state esplicite, nette, piene di consapevolezza spirituale. Secondo Norbert, infatti, si può cambiare in meglio solo con uno sguardo che riconosca l'Oltre a cui la perfezione della natura ci rimanda. È stato doloroso ascoltare come molti danni agli ecosistemi siano già stati fatti e a lungo perpetrati con il benestare di grandi potentati. Danni che affliggeranno miliardi di persone entro breve; problematiche cui ci troveremo a far fronte, volenti o nolenti. 

Per invertire la rotta, quindi, serve l'impegno di tutti, in primis di chi guida i capitali e le nazioni. Senza pressione pubblica, però, chi governa non smetterà di cercare il consenso ignorando la valanga che si sta per abbattere sull'umanità intera. 

Norbert ci ha confermato anche quanto possiamo notare noi stessi: l'emergenza Covid è stata cavalcata per distogliere l'attenzione da gravi problemi che metteranno sempre più in pericolo la vita dell'uomo sulla terra. L'allarme rosso lanciato nel 2020 da molto esperti e studiosi è stato infatti ignorato, a causa di una monopolizzazione della comunicazione mediatica, politica e sociale. 

Pare che ormai l'unica attenzione di buona parte dei governanti sia proteggere loro stessi e gli interessi di pochi in modo sempre più sfacciato e antidemocratico, mancando di responsabilità soprattutto verso le nuove generazioni, i più poveri e deboli. Solo una presa di coscienza collettiva può invertire questa rotta! Ognuno di noi è una goccia in un oceano, ma molte gocce fanno una corrente e segnano così una via nuova.

La cura, l'amore, l'empatia a cui ci forma Cristo è anche questo. Noi qui, nel nostro Paese, abbiamo tanti mezzi per comprendere: la nostra ignoranza o indifferenza hanno un grave peso. Prendiamoci cura dei doni ricevuti: "È adesso il momento di dare il meglio a viso aperto”. (Francesco Lorenzi)

Durante le scorse settimane Francesco Lorenzi è stato più volte “ospite" nelle pagine e nel sito del quotidiano Avvenire con due interventi che hanno suscitato l’interesse di moltissimi lettori e utenti.

Nell’articolo apparso venerdì 11 dicembre all’interno del settimanale culturale Agorà ha presentato la nuova edizione de “La strada del Sole” e condiviso le sue intense riflessioni sul difficile momento storico che stiamo vivendo, sui cambiamenti in atto nella società e sull’importanza della continua ricerca di senso in un orizzonte più ampio.

È più che mai necessario - ha detto Francesco - per ciascuno fare memoria del bene ricevuto, il che significa rivitalizzare l’amore racchiuso dentro di noi e, in definitiva, fare memoria dell’amore di Dio. Per noi, tappa dopo tappa, è il cammino raccontato nel libro”.

Di seguito trovate l’articolo integrale scritto da Massimo Iondini:

francesco lorenzi intervista avvenireQualche giorno più tardi, sul sito di Avvenire, è apparso un video nel quale Francesco ha offerto la sua testimonianza su come prepararsi al Natale in questo tempo così particolare.

Prendendo spunto da un evento personale che ha rappresentato una tappa fondamentale nel suo cammino di maturazione spirituale, rilancia l’importanza di rispondere anche oggi alle domande dei giovani, soprattutto quando sembra più difficile vivere momenti di relazione vera, personale e profonda.

Un video da ascoltare più volte e sul quale riflettere. 

 

Esce oggi, 22 giugno 2020, “Un buon motivo per vivere”, il nuovo singolo dei The Sun.

L’energica canzone fa parte del folto gruppo di brani che andranno a comporre il futuro album dei The Sun. E’ una canzone nata come seguito musicale del secondo libro di Francesco Lorenzi ,“I segreti della Luce - 21 passi per la felicità”, pubblicato da Rizzoli a fine 2018, libro che è già stato letto da migliaia di persone nel corso di questi mesi.

La frase che apre il brano: “C’è sempre un buon motivo per vivere” - sottolinea Francesco - è un'affermazione, una scelta, un modo di essere che parla dei piccoli segreti per vivere una vita nella luce in modo semplice. Amo questo pezzo perché è pregno di buone vibrazioni, di un’energia incoraggiante che ho raccolto nel cuore nel corso degli ultimi due anni di assidua tournée in molti stati”.

Un segno per ricominciare: “La musica, per noi The Sun, è una forza per comunicare valori positivi, desiderio di vivere, energia, fede, e questa canzone lo dimostra. In una crisi mondiale come quella che stiamo vivendo, il nuovo singolo elenca scelte chiare da mettere in pratica per vivere un futuro migliore a partire da adesso. Vogliamo una musica che liberi e che faccia emergere il meglio che c’è dentro ognuno di noi e “Un buon motivo per vivere” è il nostro modo per farci vicini a tutti coloro che desiderano risollevarsi e risollevare”.

ASCOLTA e SCARICA “UN BUON MOTIVO PER VIVERE”

Puoi contribuire alla produzione e al lancio del nuovo album dei The Sun attraverso la raccolta fondi “Produrre il futuro che vivremo insieme” lanciata durante la diretta Facebook di domenica 21 giugno.
Una campagna volta a sostenere la band nel continuare a produrre musica libera in questo periodo di totale blocco lavorativo e cancellazione della tournée.

Oggi, 9 aprile 2020, esce “Lettera da Gerusalemme”, il nuovo singolo dei The Sun, frutto di anni di ascolto, concerti, silenzi, preghiere, incontri tra le strade impolverate di Gerusalemme con le sue pietre cariche di storia e i volti bruciati dal sole. Una canzone che i The Sun hanno fortemente voluto pubblicare in occasione della Pasqua, prendendo spunto dalle vicende vissute da Gesù, in particolare la sua passione e risurrezione, proprio in questa città così unica per la storia del gruppo.

Il brano, prodotto in collaborazione con Maurizio Baggio, “nasce dall'ascolto del grande mistero con il quale ogni persona in ricerca, prima o poi, si confronta: un Dio che si fa davvero uomo e che muore per l'uomo, scegliendo di andare fino in fondo e di amare come nessun altro”, afferma Francesco Lorenzi. 

Un pezzo molto intimo, simile ad un dialogo tra un genitore e un figlio bisognoso di protezione, speranza e fiducia: “Un amore così potente da far rinascere, una rinascita così poderosa da ricongiungere tutto in sé e trasformare tutta la realtà, per sempre”. Un brano acustico che Francesco e Co. hanno voluto rivestire con un arrangiamento diverso rispetto al loro sound consueto: voce e due chitarre acustiche, accompagnate da una leggera orchestrazione, supportano il testo intriso di tenerezza e di premura paterna. 

“Lettera da Gerusalemme” è accompagnata da un videoclip completamente animato, disponibile da domenica 12 aprile, giorno di Pasqua, che rappresenta una novità assoluta nello stile visivo della band. “Insieme alla talentuosa disegnatrice veneta Lisa Pizzato (che ha realizzato oltre 5000 disegni) - spiega Francesco - abbiamo immaginato la relazione visibile e invisibile tra l'Amore di Dio e una graziosa bimba che si apre alla vita e al mondo... simbolo di quel puro bambino che vive in ognuno di noi e attraverso il quale possiamo lasciarci amare e stupire da Dio, trasmettendo a nostra volta vita, colore, speranza, fraternità a tutti coloro che incontriamo”. 

Se volete conoscere come è nata “Lettera da Gerusalemme”, quali esperienze e riflessioni l’hanno ispirata, e come ha preso forma il nuovo video, leggete l'articolo pubblicato blog di Francesco “Per anime libere”!

► ASCOLTA e SCARICA “LETTERA DA GERUSALEMME”
► GUARDA IL VIDEOCLIP

Il 21 marzo Francesco Lorenzi e Matteo Reghelin hanno presentato al Cinema Rex di Padova la prima del film "La mia seconda volta" di Simone Riccioni con gli attori Luca Ward, Aurora Ruffino e Pietro Sarubbi, distribuito da Dominus Production.

Un film sull’importanza delle scelte che ci troviamo ad affrontare ogni giorno, uno spunto di riflessione che ci interroga in prima persona, perché il gesto di ognuno di noi, nel bene o nel male, si riflette su tutti gli altri. Un viaggio verso l’età adulta che tocca le speranze, i timori, le difficoltà e le gioie di ogni percorso di crescita. Ispirato ad una storia vera, tratta l'esperienza di Giorgia Benusiglio sulla preziosità della vita e contro la droga.

Nel punto più toccante del film è stata inserita "Noi", canzone dei The Sun tratta dall'album Cuore Aperto, per sottolineare ancora di più il valore dell'amicizia vera.
the sun la mia seconda volta film

In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù a Panamá, Francesco ci racconta l'esperienza che la band sta vivendo durante questo viaggio in Centro America attraverso una rubrica giornaliera sul quotidiano nazionale Avvenire.

"Sono onorato di poter condividere la nostra esperienza alla JMJ con tutti i lettori di Avvenire attraverso questa rubrica. E' un'ulteriore occasione per trasmettere la forza di questa esperienza di vita, musica, amicizia e fede!" - ha dichiarato Francesco parlando di questa bella opportunità.
La rubrica viene pubblicata quotidianamente anche sul sito del quotidiano.

Leggi il diario di viaggio di Francesco:
Bienvenidos a Panama: ecco la città che ci saluta
La gioia è una scelta e la Gmg una strada
«Giustizia e libertà». È musica per le mie orecchie
Mille storie e mille volti ma insieme una cosa sola
L'emozione di stare sullo stesso palco con Francesco
Musica, gioia e dialogo... pensando a chi soffre
Stavolta è più difficile riprendere la via di casa

 

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.

Mercoledì 5 Settembre i The Sun sono stati ospiti della 75° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nello spazio della Regione del Veneto, intervento a sostegno del progetto "Un libro una pietra”.

Talvolta anche le esperienze più difficili e dolorose possono trasformarsi in occasioni di dono di sè e solidarietà, come la storia di Vasandhi, raccontata in un libro scritto da Rinaldo Boggiani, da sempre impegnato nel mondo della solidarietà, che racconta la toccante e dolorosa storia di una giovane ragazza indiana, che grazie al progetto “Un libro una pietra” ha potuto riscattare sé stessa e raggiungere quella uguaglianza che le era stata negata sia in india, che in Italia da parte di un uomo con cui è stata costretta a sposarsi e vivere. Un inno alla vita, alla spiritualità di una giovane vissuta tra violenza, dolori e umiliazioni.

I proventi derivanti dalla vendita di questo libro saranno infatti destinati alla costruzione di una struttura per il doposcuola, ad Alagapuri, la sua città natale, nel sud dell’India, città natale di Vasandhi. Sostenere questo progetto è un modo per essere solidali nei confronti non solo della giovane Vasandhi, ma anche di tutte le donne, dei bambini, degli emarginati e dei poveri della terra, che sono ogni giorno vittime, loro malgrado, di violenze e soprusi di ogni genere.

Dopo il saluto di Vasandhi, protagonista dell'omonimo libro e di Francesca Cipelli, madrina del progetto (atleta nazionale paralimpica), Francesco & co. hanno portato la propria esperienza di vita raccontando in particolare ciò che hanno vissuto durante l’ultimo viaggio in Terra Santa e grazie all’incontro con tante realtà solidali italiane ed internazionali, con le quali tuttora collaborano. Durante l'incontro sono stati inoltre proiettati il videoclip del brano "Le case di Mosul" e un estratto dal docufilm "Un invito poi un viaggio", realizzato per Tv2000 nel 2016.

La mattinata, organizzata grazie alla collaborazione con Cristiano Corazzari (Assessore alla cultura Regione del Veneto) è stata condotta da Valentina Noce (Avvocato del Foro di Rovigo e Presidente del Comitato Pari opportunità), che con il suo entusiasmo ha saputo coinvolgere tutti i presenti.

Ecco alcuni scatti della splendida giornata trascorsa nella meravigliosa cornice di Venezia, tra momenti di intensa condivisione e spensieratezza:

the sun rock band un libro una pietra

the sun rock band un libro una pietrathe sun rock band al festival del cinema di veneziathe sun rock band al festival del cinema di venezia

Ph. ©Silvia Dalle Carbonare

Dopo l'intensa esperienza vissuta a "Soul", Francesco Lorenzi è stato ospite del programma "Sulla strada"  in onda su Tv2000, commentando in modo personale i Vangeli della 4a e 5a domenica di Quaresima.
Il programma, andato in onda per due settimane consecutive, è una trasmissione di Monica Mondo, nella quale il francescano padre Giulio Michelini spiega, racconta, interroga il Vangelo, dialogando con le riflessioni "che di volta in volta vengono chieste ad uno scrittore, un protagonista della realtà attento e impegnato con le domande fondamentali dell’uomo, che la parola di Dio fa emergere".

QUI è possibile rivedere la puntata andata in onda il 10/03.
QUI è possibile rivedere la puntata andata in onda il 17/03.

Francesco Lorenzi è stato ospite di Monica Mondo durante il programma Soul  in onda su Tv2000: una particolare trasmissione che si propone di incontrare uomini e donne che incuriosiscono per il loro spessore culturale e umano, “protagonisti del nostro tempo, impegnati in politica, nell’arte, nello sport, nei dibattiti più attuali, intervistati non perché necessariamente famosi, ma perché hanno qualcosa di vero da dire".

L'intervista ha ripercorso l'esperienza personale di Francesco, dalla crisi avvenuta nel 2007 alla conseguente ricerca della propria autenticità e di una dimensione musicale e umana, che avesse un senso profondo. Questo percorso ha portato ad una vera e propria rinascita personale ed artistica, che ha poi coinvolto tutta la band in un progetto virtuoso di musica e fede.

Non volevo più rappresentare un modo di vivere che porta all’autodistruzione" - dice Francesco, raccontando come ad un certo punto si è reso conto di avere una responsabilità in ciò che trasmetteva attraverso la musica, che la musica stessa non era solo intrattenimento - "la musica è potente e deve parlare a tutti. E' un’armonia perfetta, un’espressione assoluta di tutte le emozioni che possiamo vivere e condividere nella vita; è un mezzo principe che ci è stato dato da Dio”.

L'intervista tocca diversi aspetti della vita di Francesco e della band, attraverso il racconto di alcune esperienze vissute in questi anni, soffermandosi su riflessioni che toccano anche tematiche di attualità e sottolineando come l'incontro con testimoni credibili ha contributo profondamente alla crescita personale e spirituale della band.

QUI è possibile rivedere la puntata.

Buona visione!

francesco lorenzi intervista soul tv2000monica mondo soul tv2000francesco lorenzi intervista soul tv2000

Oggi, 08 dicembre 2017, esce “20” il nuovo singolo e videoclip dei The Sun, realizzato in occasione del ventesimo compleanno della band vicentina.

Un brano che accompagna l’uscita dell’omonima collection che, come annunciato nelle scorse settimane, contiene un doppio album con 40 canzoni, di cui 10 inedite e un esclusivo booklet fotografico di 72 pagine, con i racconti di tutta la band.

20 è la canzone inedita che meglio racconta musicalmente le nostre radici punk e ed è uno dei motivi che ci ha portato a sceglierla come primo singolo della collection”- raccontano i The Sun. “Inoltre, è il brano con il quale desideriamo celebrare non solo il nostro cammino ma anche tutte le persone che lo hanno percorso con noi in questi anni! Perché ogni volto, ogni strada, ogni sguardo è per sempre e per sempre sarà!

Il video - prodotto da Francesco Lorenzi e Michele Rebesco - ripercorre le emozioni vissute dalla band, attraverso immagini di viaggi, concerti e tante avventure di questo primo ventennio. La regia è stata affidata a Silvia Dalle Carbonare, che ha anche realizzato il montaggio con la collaborazione di Marco Donazzan e del grafico Marco Massignani, che si è occupato delle parti di motion graphics.

Il videoclip di 20 è stato pubblicato in anteprima sulla pagina web de Il Corriere Della Sera.

II nuovo lavoro discografico ed il nuovo singolo verranno presentati ufficialmente il 9 dicembre al @CampusIndustryMusic di Parma in occasione del release show organizzato per festeggiare insieme a tutti i fan l’importante traguardo raggiunto.

► GUARDA IL VIDEO DI '20'

the sun videoclip 20the sun videoclip 20the sun videoclip 20

Dopo l’intervista di Virgin Radio, mercoledì 15 febbraio, Francesco Lorenzi e Riccardo Rossi, sono stati ospiti di “Buone notizie dalla radio”, il programma di approfondimento musicale nato dalla collaborazione con Virgin Radio, Radio 105 e Radio 101, trasmesso in diretta da TgCom24 (canale 51 del digitale terrestre).

Durante la puntata, sono state ricordate le principali tappe del percorso artistico e personale della band e si è parlato di temi cari ai The Sun come fare scelte positive ricercando il bene comune, vivere con consapevolezza e l’importanza della singolarità dell’individuo.

Qui è disponibile il podcast della puntata: ► I THE SUN a TGCOM24

The Sun rock band a TgCom24

Questa mattina Francesco è intervenuto in diretta su Virgin Radio a “Buongiorno Dr. Feelgood e Mr. Cotto”, il programma dedicato al risveglio a suon di rock, condotto da Maurizio Faulisi e Massimo Cotto.

"L’attenzione dedicata da uno dei più importanti media nel panorama della musica rock in Italia è un segnale importante, che ci fa ben sperare per il futuro” - ha commentato Francesco Lorenzi al termine dell’intervista.

Il podcast della puntata è disponibile a questo link: Buongiorno Dr. Feelgood e Mr. Cotto con Francesco Lorenzi

Repubblica ha pubblicato una bella intervista di Paolo Rodari  a Francesco Lorenzi, realizzata dopo la recente premiazione dello stesso con la medaglia del Pontificato, assegnata per la sua attività di autore e compositore, oltre che di leader dei The Sun, in occasione del lancio de "Le opportunità che ho perso", come terzo videoclip e singolo dell'album Cuore Aperto.

Nell'intervista Francesco racconta la genesi del brano e di come nonostante non si possa tornare indietro, si può comunque rimediare alle opportunità mancate facendo il primo passo, affrontando le proprie responsabilità e compiendo scelte sincere ogni giorno.

Qui è possibile leggere integralmente l'intervista di Francesco pubblicata da Repubblica:
► THE SUN E 'LE OPPORTUNITA' CHE HO PERSO': "E' LA NOSTRA ESORTAZIONE PER CHI PUO' ANCORA SCEGLIERE"

► LE OPPORTUNITA’ CHE HO PERSO – acquista il brano

A conclusione di un anno denso di avvenimenti e a pochi giorni dall’assegnazione della Medaglia del Pontificato a Francesco Lorenzi, i The Sun lanciano il videoclip del singolo "Le opportunità che ho perso”.

"Ho scelto questo pezzo perché ho capito l'urgenza di risvegliare la consapevolezza che ciò che viviamo sulla terra non si conclude quaggiù, ma i suoi effetti vanno oltre la nostra presenza fisica qui e ora” - spiega Lorenzi .

Il video - prodotto da Francesco Lorenzi e Michele Rebesco - è stato girato nel deserto del Negev, in Israele, il giorno dopo gli attentati di Parigi del 2015: “in quel momento dovevamo trovare la forza di credere, di lasciarci amare anche da una realtà che talvolta può apparire amara e graffiante. Era quello il momento di rimanere saldi anche se crollava ogni cosa” .

Come per il videoclip della canzone Il mio miglior difetto, la regia è stata affidata a Marco Donazzan, mentre il montaggio è stato realizzato da Luca Donazzan e Silvia Dalle Carbonare.

Nella giornata di ieri l’annuncio ufficiale del lancio del singolo e del videoclip in diretta su TV2000 durante l’ospitata della band a "Bel Tempo si spera" e la pubblicazione di un intenso post in cui Francesco Lorenzi, nel suo blog, condivide tutti i particolari retroscena di com'è nato il videoclip del brano “Le opportunità che ho perso”.

Storia di una scelta è il titolo di questo nuovo post di Francesco, autore del brano: ► STORIA DI UNA SCELTA - il post di Francesco.

► LE OPPORTUNITA' CHE HO PERSO - acquista il brano

 

Oggi 20 dicembre i The Sun sono stati ospiti a TV2000, nel programma Bel tempo si spera, per annunciare il lancio del nuovo singolo e video de Le opportunità che ho perso.

"Spesso la nostra umanità si trova in ginocchio, basti pensare agli attentanti di ieri a Berlino, e questa canzone ci ricorda che forte come la morte è l'Amore. E' importante ricordarlo oggi e noi sentiamo l'urgenza di dirlo anche con una canzone che non ci si aspetterebbe dai The Sun" - spiega Francesco Lorenzi.

Nel corso della puntata si è parlato anche della recente assegnazione della Medaglia del Pontificato a Francesco Lorenzi, per il contributo dato allo sviluppo dell’umanesimo cristiano e delle sue espressioni artistiche nel mondo. "Questo premio - spiega Lorenzi - è innanzitutto la conferma di un cammino. Un riconoscimento che dedichiamo alle nostre famiglie a tutte le persone che da molti anni ci sostengono nel nostro cammino che è un cammino di luce e di gioia ma che, allo stesso tempo, richiede sacrificio"

Il video della puntata è disponibile QUI.

 

 

Papa Francesco, nell'ambito del premio delle Pontificie Accademie, per mano del Card. Segretario di Stato Pietro Parolin e del presidente del Pontificio Consiglio della Cultura Card. Gianfranco Ravasi, ha premiato ieri Francesco Lorenzi con la Medaglia del Pontificato.

Introdotta dal cardinale Gianfranco Ravasi, la cerimonia si è tenuta ieri pomeriggio nella Sala Vasari del Palazzo della Cancelleria a Roma nell’ambito della ventunesima seduta pubblica delle Pontificie Accademie. Il prestigioso riconoscimento, a cura della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, è stato assegnato a Lorenzi per la sua attività di autore e compositore, oltre che di leader dei The Sun, e “ per il contributo dato allo sviluppo dell’umanesimo cristiano e delle sue espressioni artistiche nel mondo”.

Alla cerimonia era presente tutta la band.
"Sento questo riconoscimento come una amorevole carezza di Dio che conferma il tanto lavoro svolto in questi anni al servizio dei giovani da me e da tutto il mio team – commenta #FrancescoLorenzi - Sappiamo di essere ragazzi fortunati e in cammino. La vita ci ha dato una seconda opportunità donandoci una gioia che è costruita sulla roccia: abbiamo ricevuto tanto e desideriamo continuare a fare al meglio la nostra parte per il bene comune ”.

Questo premio corona un anno straordinario che ha visto la band impegnata su vari fronti: l'intensa tournée, la partecipazione alla GMG di Cracovia, il viaggio in terra santa, il docufilm per TV2000 "Un invito poi un viaggio", le varie pubblicazioni estere de La strada del Sole, la nomination di Amnesty International e molto altro.

Francesco Lorenzi premiato da Papa Francesco Francesco Lorenzi premiato da Papa Francesco Francesco Lorenzi premiato da Papa Francesco

Dopo la straordinaria avventura a Cracovia, Francesco ha rilasciato una intervista a Paolo Rodari per Repubblica.it, rispondendo a domande profonde e personali.
Nel giro di pochi giorni l’intervista è stata condivisa da oltre duemila persone sulle proprie bacheche di Facebook.

Potete leggerla QUI.

Buona lettura!

The Sun rock band live Cracovia

E’ un vero e proprio caso editoriale La strada del Sole (Rizzoli 2014), autobiografia del cantante, chitarrista ed autore dei The Sun, Francesco Lorenzi, che in questo libro sincero ed emozionante racconta la crisi profonda vissuta nel 2007, che lo ha condotto all’incontro con Gesù ed alla rinascita come uomo e come artista.
Il libro, presentato al Salone del libro di Torino a maggio del 2014, in Italia è ormai giunto alla sesta edizione e vanta già diverse traduzioni all’estero, in Spagna – El camino del Sol (Loyola, 2014), in Portogallo – A estrada do Sol (Paulinas 2015) e in Sud America – El camino del Sol (San Pablo Colombia, 2015).
A queste si vanno ad aggiungere ora quelle in lingua francese per Francia e Belgio, dove il libro è stato pubblicato da Editiones Jésuites – Fidélité per la collana “Béthanie” con il titolo “La route du Soleil”. 

A settembre l’autobiografia uscirà anche in Slovenia – edizioni Druzina, Slovacchia – edizioni Spolok e prossimamente in Croazia per le edizioni Naklada Benedikta. A dicembre è prevista l’uscita del libro in Ungheria per edizioni Mission Is Possible. 

In virtù del grande successo ottenuto da “La strada del Sole”, grazie soprattutto al passaparola, Francesco e i The Sun ricevono inviti da ogni parte d’Italia e non solo, per dialogare e raccontare la propria esperienza, partendo proprio da quanto viene raccontato nelle pagine di questo libro.

Dopo l'uscita del nuovo singolo “Il mio miglior difetto” e in procinto di partire per Cracovia i The Sun saranno i protagonisti del docufilm “Un invito poi un viaggio”, che verrà trasmesso il 27 Luglio alle 22.30 e in replica il 6 Agosto alle 9.10 su TV 2000.

“Un invito poi un viaggio” racconta la storia dei The Sun e la vita di tanti giovani alla ricerca della felicità attraverso un particolare viaggio in Terra Santa, intrapreso assieme al fan club della band, l’Officina del Sole.

I The Sun protagonisti del documentario "Un invito poi un viaggio"

Una terra complessa come la Palestina vista con gli occhi dei giovani del 2016, attraverso le testimonianze dirette di Francesco, Matteo, Riccardo e Gianluca, di ragazzi e ragazze dell’Officina del Sole e di alcune persone impegnate in progetti caritatevoli e di cooperazione allo sviluppo che, anche grazie all’incontro con i The Sun, hanno scelto questo cammino umanitario.
La regia è di Emanuele Meoni, la sceneggiatura di Sandra Miranda Pattin, il montaggio di Emanuele Meoni, Matteo Fagioli e Silvia Dalle Carbonare, le riprese di Emanuele Meoni, Matteo Fagioli, Silvia Dalle Carbonare e Michele Rebesco (drone).

Il docufilm “Un invito poi un viaggio”, la cui messa in onda su TV2000 coincide con la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù, rappresenta una tappa molto importante nella carriera dei The Sun che sono attualmente impegnati anche nel tour “Cuore aperto”, iniziato dopo la pubblicazione del nuovo album.

Domani 20 luglio alle ore 9.00 i The Sun saranno ospiti a TV2000 per una diretta nella quale si parlerà dell'imminente partecipazione della band alla Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia.
Il gruppo inoltre presenterà il docufilm "Un invito poi un viaggio" realizzato lo scorso aprile in Terra Santa e in onda la prossima settimana sempre su TV2000.

Oggi ha avuto inizio la straordinaria iniziativa "Un invito poi un viaggio".
Ispirata al primo viaggio dei The Sun a Betlemme del 2011, dove la band suonò per la prima volta per la pace, questo viaggio organizzato in collaborazione con il fan club Officina del Sole e alcuni sacerdoti - don Mario Cornioli, don Danilo Costantino, don Massimo D'abrosca e don Tony Drazza - è una esperienza unica nel suo genere. Per la seconda volta in tre anni Lorenzi & Co. tornano in Israele e Palestina con 200 giovani, quest'anno provenienti da 14 regioni italiane e da alcuni stati esteri, accomunati dalla passione per la musica dei The Sun e dalla voglia di mettersi in cammino.
In un momento difficile, dove molti rinunciano a visitare i luoghi della vita di Gesù, la band ancora una volta sceglie di dare voce al desiderio di chi vuole dare un segno di pace, di presenza e di coraggio.
L'iniziativa è maturata nello spirito del volontariato ed è stata accolta con grande entusiasmo, è bastato il passaparola dopo l'annuncio dal palco a fine anno, e i posti disponibili sono andati a ruba. Ancora una volta!

Ecco l'articolo pubblicato oggi, tra gli altri, da Avvenire, firmato da Massimo Iondini.

The Sun band articolo sul quotidiano Avvenire

Amnesty International Italia candida Le case di Mosul al premio Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2016, riservato ai big della musica italiana, insieme ad altri 10  brani scelti da un'ampia rosa di segnalazioni giunte dal pubblico.
Il premio, giunto alla sua 14esima edizione, nasce dalla volontà della sezione Italiana di Amnesty International con lo scopo di coinvolgere artisti già affermati a livello nazionale, che abbiano pubblicato una canzone il cui testo possa contribuire alla sensibilizzazione sulla difesa dei diritti umani‬.

La band ha appreso questa notizia con grande entusiasmo apprezzando fortemente le motivazioni che hanno spinto la commissione ad includere il brano 'Le case di Mosul' tra i candidati:
"I giovani e coraggiosi The Sun non hanno paura di usare immagini forti per puntare i riflettori sulla guerra e invitare alla pace‬, al rispetto‬ dei diritti umani, alla coesistenza pacifica e alla libertà religiosa".

 

Lunedì mattina i The Sun sono stati ospiti del programma "Bel tempo si spera" di TV2000.
L'intervista è stata ricca di spunti e la band ha toccato vari temi anche di attualità.
Potete rivedere la puntata QUI.

In occasione del Giffoni Festival, l’Officina del Sole, il fan club dei The Sun, ha rivolto una dedica a 4 ragazzini di Mosul – ospiti della manifestazione – che in Iraq vivono da rifugiati a causa delle barbarie perpetrate dai terroristi del califfato.

“Per prima cosa vorrei ringraziare la rock band dei The Sun per questo dono, penso che questo video sia fantastico e un’ispirazione per andare avanti… Mi ha rallegrato più dei regali che ho ricevuto per il mio compleanno e sono veramente contenta che ci siano persone che, anche se sono così lontane da noi, ci pensano, ci supportano e credono in noi.”

Queste le commoventi parole di ringraziamento della piccola Basma, 12 anni, che assieme ai coetanei Dilan, Aneeta e Dana è stata ospite dell’ultima edizione del Giffoni Film Festival, grazie a un’iniziativa di solidarietà promossa dal Ministero degli Esteri italiano in Iraq e felicemente accolta dalla giuria della manifestazione dedicata al cinema per ragazzi. L’anno scorso i 4 giovanissimi iracheni furono costretti a fuggire dalle loro case a Mosul assieme alle famiglie e a migliaia di altri civili perseguitati, perché cristiani.

THE SUN - Giffoni Film Festival ragazzi iracheni

Una storia che non ha lasciato indifferenti i The Sun, che quest'estate avevano scelto di anticipare l’uscita del nuovo album Cuore Aperto pubblicando Le Case di Mosul, canzone in difesa della libertà religiosa ispirata proprio alle drammatiche vicende dei profughi della Piana di Ninive.

La band ha quindi deciso di registrare un videomessaggio di solidarietà, in seguito al quale i ragazzi del fan club hanno voluto rivolgere ai 4 giovani iracheni una versione speciale di #credointe (tradotto per l’occasione nell’arabo “o minu bika” / ؤمن بك#) la dedica che a giugno, riprendendo i temi de Le Case di Mosul, aveva creato un caso di viralità a partire dalla community dei The Sun.

The Sun Giffoni Film Festival

► GUARDA IL VIDEO

La raccolta di tutti i contributi arrivati dall’Officina del Sole è un esempio di messaggio positivo nato da un’aggregazione spontanea attorno a temi umanitari e veicolato dalla rete, oltre che un tentativo concreto di mettere in comunicazione ragazzi di culture diverse, come testimoniano i ringraziamenti arrivati via mail dall’Iraq.

A testimoniare il senso dell’iniziativa bastano forse le risposte integrali di Basma, Dilan, Dana e il significativo commento finale di Martin N. Niqola, il professore che li ha accompagnati durante l’esperienza al Giffoni:

"1st I would like to thank the rock band (the Sun) for this gift I think this video is pretty amazing and it inspired me to go forward... It makes me happy more than the gifts I got on my birthday and I am too happy that there are some people who are faraway from us but still think about us support us and believe in us."
Basma Bazzue

"I would like to thank the Italian rock band "The Sun" for their song titled Mosul's homes, which talk about the importance of their voice to defend human rights and religious freedom, beside our friends and family. I appreciate this gift which I really like it so much and I will thank again the rock band and all who supported us for their song and the gift.”
Dilan Hakeem

"First of all i need to thank the band (THE SUN) the song that they sing the Mosul homes and thank you for encouraging us to go forward and to help people in need as they help us to go more forward and I really like the video that they made for make us smile or happy."
Dana Qas Elias

“I would like to thank anyone helped us to draw big smiles on these children faces, may the almighty God bless all who is keep working to show the suffers of our people to the world community.”
Martin N. Niqola

Una risposta che rappresenta una gratificazione molto particolare per tutti i ragazzi che hanno partecipato e per i The Sun, raggiunti dalla notizia durante il Cuore Aperto Tour 2015:
“Per quanto si tratti di semplici parole, il risultato è che riescono a farci sentire più vicini a tutti coloro che vogliono far sentire la propria voce e lottare in difesa dei diritti umani basilari, come la libertà religiosa. Pertanto, le parole di questi ragazzi iracheni valgono forse più di qualsiasi riconoscimento artistico o posizione raggiunta nelle classifiche di vendita” ha commentato Francesco Lorenzi, cantante della band. “Attualmente i quattro ragazzi iracheni sono tornati a vivere nel quartiere cristiano della città di Erbil, nella parrocchia di Sant’Elia, assieme a molti altri profughi, coetanei e non. Il nostro è solo un piccolo segno di solidarietà ma speriamo serva come segno tangibile di presenza, un augurio di serenità per i bambini iracheni che dà motivazione a tutti coloro che hanno bisogno di resistere.”

Per far arrivare il tuo contributo guarda il video e usa i tuoi canali Facebook, Twitter e Instagram per fare una dedica con # e tag dell'iniziativa lanciata dai @TheSunMusic.

La musica torna ad avere un ruolo sociale.
Nell'intervista rilasciata ad Avvenire da Francesco, il leader della band ribadisce il ruolo di responsabilità che ricoprono gli artisti: “Se non utilizziamo le nostre risorse e la nostra posizione per parlare a tante persone, stiamo mancando a uno dei nostri principali doveri, ovvero, comunicare ciò che è reale e buono”.

Lorenzi ha così commentato le parole di Papa Francesco che ha esortato, nei giorni scorsi, tutti gli artisti affinché usino il loro talento per aiutare a battere l’indifferenza e contribuire alla pace, sottolineando la necessità di una riscoperta di valori come l'amore e l'empatia verso la Terra e verso i più deboli.

L’album Cuore Aperto, che affronta tematiche attuali come quelle delle relazioni e degli incontri, ha proprio "l’amore” come tema centrale e filo conduttore tra i brani: si parla, però, di un modo di amare concreto, non solo fatto di parole e gesti; si parla dell'impossibilità di restare indifferenti rispetto al destino del Creato e della necessità di acquisire consapevolezza di fronte alle ingiustizie e ai soprusi.

Intervista Avvenire Francesco Lorenzi

Dopo Libero, La Stampa, Avvenire e le numerose testate che hanno dato attenzione alla band e al loro nuovo progetto discografico ‘Cuore Aperto’, si continua a parlare dei The Sun.

“Suonare e avere una vita luminosa e sana è bello e possibile” - dice Francesco in un articolo uscito su Il Giorno, il Resto del Carlino e La Nazione - e l’album parla proprio di questo, ovvero dell’importanza delle scelte che si compiono quotidianamente e dell’impatto che queste hanno sulla vita delle persone, quando abbracciano valori universali come il rispetto della vita e del Creato, la fraternità e la giustizia universale.

Il Resto del Carlino - intervista Francesco Lorenzi

Il Giornale di Vicenza - intervista Francesco Lorenzi

“La vita è vita, ed io la amo con tutto me stesso, senza fare distinzioni tra un essere vivente ed un altro” : con un linguaggio diverso, ma ugualmente diretto, i The Sun parlano attraverso la loro musica di tematiche attuali e per questo motivo sono in molti ad aver notato una forte comunione tra gli argomenti affrontati nel disco e l’enciclica “Laudato si’ “ di Papa Francesco, che si rivolge a tutta l’umanità sottolineando quanto sia urgente che ogni essere umano si assuma la responsabilità della salvaguardia della Terra e di ogni persona che abita il pianeta.

Toscana Oggi - intervista Francesco Lorenzi

Sette, il prestigioso settimanale del Corriere della Sera, ha fatto una lunga e approfondita chiacchierata con Francesco Lorenzi in occasione del successo del nuovo album "Cuore Aperto".
Nelle due pagine dedicate ai The Sun, Stefania Ulivi racconta la storia della band e le scelte controcorrente che contraddistinguono il percorso del gruppo. L’articolo dà poi particolare risalto alla musica, ai contenuti e all’impegno di Lorenzi & Co. anche su temi molto attuali ma poco noti, cantati anche attraverso il primo estratto dal disco, “Le case di Mosul”.

Sette - il Corriere della Sera

Dall’uscita de Le Case di Mosul fino alla pubblicazione del nuovo album e alla partenza del Cuore Aperto Tour 2015 i media hanno dato molta attenzione ai The Sun e a tutto quanto accade attorno alla band. Il quotidiano La Stampa ha da poco sottolineato che, dopo la release, Cuore Aperto ha superato addirittura il nuovo disco di Vasco Rossi, così come giornali e siti specializzati hanno dato risalto agli inaspettati risultati di vendita e alle performance che hanno portato il disco in vetta su iTunes e nella top ten della classifica ufficiale FIMI.

La band è stata inoltre ospite di alcune trasmissioni televisive (Tg2, Tv2000) e programmi radio (Radio2, Radio Vaticana). Numerose le interviste a Francesco Lorenzi, cantante ed autore del gruppo, da parte di testate prestigiose, non ultima quella del quotidiano Libero.

The Sun Libero Intervista

 

Avvenire The Sun intervista

Di seguito una selezione dalla rassegna stampa:

Libero (11.06.2015)
Libero (04.07.2015)
La Stampa
La Stampa Vatican Insider
TV2000 – Bel tempo si spera
Avvenire
Famiglia Cristiana
Radio2 (al minuto 00:41)
Radio Vaticana
AffariItaliani.it
RomaSette.it
Meiweb.it
Il Timone
Credere
TodoPunk
Papaboys.org
PaoloCurtaz.it
Aleteia
Bastabugie.it

Dopo alcuni giorni trascorsi a Roma per incontri lavorativi e visite culturali, tra le quali l'inaspettata ed emozionante visita privata alla Cappella Sistina, la rock band vicentina The Sun è stata ospite della trasmissione "Bel tempo si spera", in onda dalle 07:30 alle 10:00 su Tv2000.

Intervistati dalla giornalista e conduttrice Lucia Ascione hanno ripercorso il viaggio personale, artistico e spirituale raccontato nella biografia di Francesco Lorenzi “La Strada del Sole”.

Stimolati dalla presenza in studio dell’amico sacerdote Don Marco Pozza e dal racconto del suo ultimo libro “L’imbarazzo di Dio” i quattro hanno condiviso l’esperienza di Un Invito, poi un Viaggio, il pellegrinaggio in Terra Santa organizzato in collaborazione con il Patriarcato Latino di Gerusalemme e dall'associazione Un ponte per la Terra Santa, che ha coinvolto oltre 200 giovani nella primavera del 2014.

I The Sun hanno inoltre raccontato le emozioni sperimentate durante il recente viaggio nel deserto del Negev sulle orme dell’Antico Testamento, vissuto in preparazione del nuovo lavoro discografico, la cui pubblicazione è prevista per fine maggio 2015, dopo il consolidato successo degli album "Spiriti del Sole" e "Luce".

 

Martedì 4 novembre i The Sun sono stati ospiti in diretta nella trasmissione "Filo Diretto Con I Giovani" di Radio Maria.

Potete scaricare l'intera puntata qui.

 

Ringraziamo di cuore ad Avvenire e a Massimo Iondini  per lo splendido e autentico articolo pubblicato oggi sul quotidiano.
La pagina riporta una intervista fatta a Francesco qualche giorno fa, nella quale il nostro President svela anche alcune grandi novità!
Potete scaricare l'articolo a questo link.

Questa mattina alle ore 10.10 i The Sun sono stati ospiti del programma "Sulla via di Damasco" sull'emittente televisiva nazionale RAI Due.

L'intervista è stata registrata a Roma nelle scorse settimane e, guidati dalle domande di Don Davide Banzato, Francesco, Riccardo, Matteo e Gianluca raccontano la loro storia, il cambiamento e la loro musica.

THE SUN - SULLA VIA DI DAMASCO

Francesco Lorenzi è stato intervistato ad Assisi da Domenico Agasso Jr. per Vatican Insider, progetto del quotidiano “La Stampa”, dedicato all'informazione globale sul Vaticano, l’attività del Papa e della Santa Sede, la presenza internazionale della Chiesa cattolica e i temi religiosi.

A questo link è possibile leggere l'articolo intitolato "Noi, la rock band che suona per il Papa": il messaggio della band, il rapporto con i fan, l'emozione di incontrare Papa Benedetto XVI e Papa Francesco e molto altro.

> LEGGI L'INTERVISTA SU VATICANINSIDER! <

Il 17 Agosto i The Sun sono stati i protagonisti della puntata di Mizar, la rubrica culturale curata dal TG2,  per una speciale intervista dedicata al progetto #10forSyria in collaborazione con l'associazione AVSI.

Leggi anche: RACCOLTI 130.000€ PER #10FORSYRIA

Mercoledi 21 Agosto alle ore 11 di mattina è stata trasmessa la replica della puntata sempre sull'emittente nazionale RAI Due.

Per chi si fosse perso l'appuntamento con Francesco, Matteo, Riccardo e Gianluca, a seguire il video dell'intervista.

THE SUN - MIZAR