Proponiamo di seguito la prima intervista del 2022 rilasciata da Francesco Lorenzi a il Giornale di Vicenza, nella quale traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, presenta gli ultimi progetti e le novità in arrivo targate The Sun e anticipa una fantastica notizia che riguarda proprio il nuovo singolo in uscita venerdì 14 gennaio.
Ringraziamo la giornalista Marialuisa Duso per l’amorevole attenzione e per la cura con cui da tempo racconta i passi più significativi del cammino dei The Sun.
"Mon meilleur défaut" est l’une des chansons les plus représentatives de The Sun. Il est disponible sur nos plateformes numériques (Spotify, Deezer, Apple music, etc.) à partir du 30 décembre.
Caritas Internationalis a choisi cette chanson comme chanson officielle de la campagne mondiale "Together We" (2021-2024), une initiative qui vise à combattre la pauvreté, rendre la dignité aux exclus et protéger la nature.
François a déclaré: "Après avoir joué cette chanson dans des événements extraordinaires comme la Journée mondiale de la Jeunesse à Cracovie et à Panama pour des millions de jeunes, nous sommes ravis de lancer en plusieurs langues ce single pour nous très représentatif de ce que sont The Sun. Nous avons toujours souhaité que nos chansons servent le bien commun : être la bande sonore de la campagne 2021/2024 de la Caritas au niveau mondial nous remplit le cœur!".
A ce lien, vous pouvez écouter la chanson, disponible à partir du 30 décembre.
"Mi mejor defecto" es una de las canciones más representativas de The Sun. Está disponible en plataformas digitales (Spotify, Deezer, Apple music, etc.) desde el 30 de diciembre.
Caritas Internationalis ha elegido esta canción como tema oficial de la campaña mundial “Together We” (2021-2024), una iniciativa que pretende combatir la pobreza, devolver la dignidad a los excluidos y proteger la naturaleza.
Francisco ha declarado: "Después de haber tocado esta canción en eventos extraordinarios como la Jornada Mundial de la Juventud en Cracovia y Panamá para millones de jóvenes, estamos encantados de lanzar en varios idiomas este single para nosotros muy representativo de lo que son los The Sun. Siempre hemos deseado que nuestras canciones sirvan al bien común: ser la banda sonora de la campaña 2021/2024 de Caritas a nivel mundial nos llena el corazón!".
En este enlace puedes escuchar la canción, disponible a partire del 30 de diciembre.
Dal 30 dicembre “Il mio miglior difetto” sarà disponibile sulle piattaforme digitali (Spotify, Deezer, Apple music, ecc.) anche nelle versioni in spagnolo - “Mi mejor defecto”, francese - “Mon meilleur défaut” e inglese - “The best of all my flaws”.
Caritas Internationalis ha scelto questa canzone come brano ufficiale della campagna mondiale “Together We” (2021-2024), un’iniziativa che mira a combattere la povertà, restituire dignità agli esclusi e proteggere la natura. La versione spagnola è stata cantata da Francesco, mentre la versione francese e inglese da Luca Fiore, artista internazionale che stimiamo molto.
“Siamo entusiasti di rilanciare in varie lingue questo singolo per noi fortemente rappresentativo di ciò che sono i The Sun. Abbiamo sempre desiderato che le nostre canzoni servissero il bene comune: essere la colonna sonora della campagna 2021/2024 della Caritas a livello globale ci riempie il cuore!”.
A questi link potrete ascoltare il brano, disponibili dal 30 dicembre:
Lunedì 13 dicembre 2021, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana a Roma, Caritas Internationalis ha presentato la campagna mondiale “Together We” (Noi insieme), un’iniziativa che mira a combattere la povertà, restituire dignità agli esclusi e proteggere la natura nello spirito dell'ecologia integrale e della fraternità, i due concetti chiave delle encicliche “Laudato sì” e “Fratelli tutti” di Papa Francesco.
Si tratta di un itinerario della durata di tre anni (2022-2024) che prevede nella tappa iniziale di far crescere la consapevolezza, cominciando da villaggi e parrocchie, dello stretto legame tra degrado ambientale e povertà, come dimostrano gli effetti, in termini di carestie e di migrazioni forzate, del cambiamento climatico.
Tra gli ospiti della conferenza stampa anche i The Sun che hanno suonato una versione acustica de “Il mio miglior difetto”, scelta dalla Caritas Internationalis come brano ufficiale dell’iniziativa.
La canzone nella sua versione originale sarà la colonna sonora della campagna globale in tutti i continenti: per questo è stata registrata anche in spagnolo, francese ed inglese. La versione spagnola è stata cantata da Francesco Lorenzi, mentre la versione francese e inglese da Luca Fiore, artista internazionale molto stimato. Prossimamente le potrete ascoltare sulla pagina Spotify dei the Sun.
“Sono particolarmente grato per questa collaborazione con Caritas Internationalis”, ha detto Francesco al termine dell'esibizione. “Ho sempre desiderato che le canzoni dei The Sun servissero il bene comune e vedere che uno dei nostri brani più rappresentativi sosterrà una campagna della Caritas di così grande impatto in tutto il mondo mi riempie il cuore!”
Di seguito è possibile vedere:
Il video dell'esibizione in versione acustica de “Il mio miglior difetto”:
Francesco Lorenzi spiega il motivo dell’adesione dei The Sun alla Campagna “Together We”:
Le foto scattate in occasione della conferenza stampa di presentazione insieme all'ideatore della Campagna, Alfonso Apicella, e alla Responsabile della comunicazione e foundraising, Marta Petrosillo.
La copertina de “Il mio miglior difetto”:
Ricomincia con un grande successo di pubblico la tournée di Cuore Aperto - 2017.
Il concerto a favore dell’U.N.I.T.A.L.S.I. - sezione triveneta, in occasione dell’evento “INSIEME A TE - Da 110 anni prendiamo per mano chi ne ha bisogno”, tenutosi a Bassano del Grappa (VI) lo scorso 11 marzo, ha radunato oltre 1700 Spiriti del Sole, provenienti da diverse città italiane.
I The Sun hanno voluto sostenere una realtà associativa che, grazie ai suoi oltre centomila iscritti, si distingue da anni per il sostegnoconcreto nei confronti di persone portatrici di disabilità a 360°. L’Unitalsi è comunemente riconosciuta per i suoi famosi treni bianchi, che ogni anno portano migliaia di persone alla Grotta di Lourdes. Fulcro della missione di questa storica realtà associativa è, infatti, la carità vissuta come servizio gratuito.
In apertura della serata i gruppi giovani delle sezioni trivenete hanno proiettato alcuni video che descrivono l’attività dell’U.N.I.T.A.L.S.I., che si propone di essere un collante nel tessuto sociale dando il proprio sostegno a chi si trova in difficoltà a causa di una malattia.
Il ricavato della serata sarà utilizzato dall’associazione per sostenere le proprie attività.
Ogni anno i The Sun scelgono di sposare dei progetti umanitari, supportando iniziative benefiche e di promozione sociale sia a livello locale che internazionale.
Anche per il 2016 sono state sostenute missioni di pace, adozioni a distanza, iniziative volte alla ricostruzione post terremoto del centro Italia, strutture per la protezione e valorizzazione di bambine con storie di vita disagiate, giovani alla ricerca di un’occupazione e una missione diocesana trevigiana, che opera nel paese più povero al mondo.
“Ci sentiamo semplicemente chiamati a fare la nostra parte” ha commentato Francesco Lorenzi “e a condividere i frutti e la gioia del nostro lavoro per sostenere i nostri fratelli vicini e lontani. Se noi possiamo aiutare qualcuno è soltanto grazie alle tante persone che ci vogliono bene e che, organizzando i nostri eventi, ci permettono di farci promotori di tante piccole e grandi iniziative benefiche”.
Dopo l’intervista di Virgin Radio, mercoledì 15 febbraio,Francesco Lorenzi e Riccardo Rossi, sono stati ospiti di “Buone notizie dalla radio”, il programma di approfondimento musicale nato dalla collaborazione con Virgin Radio, Radio 105 e Radio 101, trasmesso in diretta da TgCom24 (canale 51 del digitale terrestre).
Durante la puntata, sono state ricordate le principali tappe del percorso artistico e personale della band e si è parlato di temi cari ai The Sun come fare scelte positive ricercando il bene comune, vivere con consapevolezza e l’importanza della singolarità dell’individuo.
Questa mattina Francesco è intervenuto in diretta su Virgin Radio a “Buongiorno Dr. Feelgood e Mr. Cotto”, il programma dedicato al risveglio a suon di rock, condotto da Maurizio Faulisi e Massimo Cotto.
"L’attenzione dedicata da uno dei più importanti media nel panorama della musica rock in Italia è un segnale importante, che ci fa ben sperare per il futuro” - ha commentato Francesco Lorenzi al termine dell’intervista.
A conclusione di un anno denso di avvenimenti e a pochi giorni dall’assegnazione della Medaglia del Pontificato a Francesco Lorenzi, i The Sun lanciano il videoclip del singolo "Le opportunità che ho perso”.
"Ho scelto questo pezzo perché ho capito l'urgenza di risvegliare la consapevolezza che ciò che viviamo sulla terra non si conclude quaggiù, ma i suoi effetti vanno oltre la nostra presenza fisica qui e ora” - spiega Lorenzi .
Il video - prodotto da Francesco Lorenzi e Michele Rebesco - è stato girato nel deserto del Negev, in Israele, il giorno dopo gli attentati di Parigi del 2015: “in quel momento dovevamo trovare la forza di credere, di lasciarci amare anche da una realtà che talvolta può apparire amara e graffiante. Era quello il momento di rimanere saldi anche se crollava ogni cosa” .
Come per il videoclip della canzoneIl mio miglior difetto, la regia è stata affidata a Marco Donazzan, mentre il montaggio è stato realizzato da Luca Donazzan e Silvia Dalle Carbonare.
Nella giornata di ieri l’annuncio ufficiale del lancio del singolo e del videoclip in diretta su TV2000 durante l’ospitata della band a "Bel Tempo si spera" e la pubblicazione di un intenso post in cui Francesco Lorenzi, nel suo blog, condivide tutti i particolari retroscena di com'è nato il videoclip del brano “Le opportunità che ho perso”.
Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. Genesi 2,15
La terra ci precede e ci è stata data. Tutto è in relazione, la natura è inseparabile dalla fraternità. Papa Francesco
Ad un anno esatto dall'inizio della fortunata tournée di Cuore Aperto e dalla pubblicazione dell'enciclica verde Laudato Sì di Papa Francesco, i The Sun lanciano il nuovo singolo “Il mio miglior difetto” con il relativo videoclip.
«Abbiamo scelto questa canzone potente e diretta perché racconta la consapevolezza alla base delle nostre vite. Ci entusiasma vedere in quanti durante l'intensa e bellissima tournée di Cuore Aperto si sentano rappresentati da queste parole. Abbiamo sognato un mondo diverso fin da bambini, e oggi siamo in molti a voler concretizzare questo sogno.» - spiega Lorenzi.
Per il nuovo singolo la band ha scelto di tornare proprio laddove l'album ha preso il via, il deserto del Negevin Israele, e girarne il videoclip. «Quel deserto ci ha dato una marcia in più prima della registrazione del disco, lì è nata la copertina, ma ancor più si è rafforzato il nostro legame con quella terra che, dal passato, parla anche al nostro presente e futuro».
La canzone rappresenta bene l'esperienza collettiva di questo primo anno di Cuore Aperto: «I valori cantati nella canzone sono parte della quotidianità di migliaia di persone e senza dubbio della grande famiglia degli Spiriti del Sole. Personalmente già da bambino sentivo una Verità più forte di me, cioè che l'empatia, la compassione, il rispetto per ogni forma di vita, la fraternità e la giustizia sono cinque pilastri per vivere concretamente l'Amore. Crescendo sono stato spesso deriso e attaccato per questa mia consapevolezza, talvolta additata perfino come un difetto. La Genesi però ci ricorda che siamo qui per coltivare e custodire la vita. Ora più che mai è evidente che siamo qui anche per difenderla. Difendere il nostro meraviglioso mondo, difendere i più deboli, dare voce a chi non ha voce».
«Il video- prodotto da Francesco Lorenzi e Michele Rebesco - ha una grande forza evocativa. Il regista, Marco Donazzan ha vissuto con noi l'esperienza del deserto come un compagno di viaggio e per questo è riuscito a comprendere profondamente il senso del nostro voler essere lì. Al contempo Luca Donazzan, che ha realizzato il montaggio con Silvia Dalle Carbonare, ha poi finalizzato un grande lavoro di gruppo che ci ha richiesto tanto impegno e sacrificio. Oggi però è una vera emozione guardare questo piccolo gioiello!», conclude Lorenzi.
La tournée prosegue con molte tappe in Italia e all'estero per tutto il 2016.