Oggi, 8 luglio, esce l’album Che Magnifico Nome, la raccolta che racchiude 13 dei maggiori successi mondiali degli Hillsong United, gruppo rock cristiano australiano con alle spalle quasi 25 anni di carriera, 16 album pubblicati e oltre 18 milioni di follower nelle varie piattaforme social, interpretati da 10 importanti artisti della christian music e non solo del panorama italiano.

the sun album hillsong in italiano

Francesco Lorenzi, a cui gli Hillsong hanno affidato il lavoro di traduzione, adattamento e produzione esecutiva dell'album in Italia, ha scritto nel suo blog: “Ascoltandolo ci si immerge in una onda energetica fatta di preghiera, fiducia, rigenerazione, lode, incoraggiamento… è tutto ciò che la musica dovrebbe fare! Non esagero se dico che è un album terapeutico. Fa vibrare il cuore e lo riporta alla relazione più importante della nostra vita: quella con Dio”.

Questi i 10 artisti coinvolti, in ordine alfabetico, con i relativi successi interpretati: 

Angelo Maugeri: Sia lode al Nome (O praise the Name) 
Dario Urbano: La mia roccia (Cornerstone) 
Debora Vezzani: Re dei Re (King of Kings) 
GenVerde: Verrai (You'll come) 
Ilaria Della Bidia: Osanna, Vasi rotti (Immensa Grazia) e Che magnifico Nome (Hosanna, Broken Vessels – Amazing Grace, What a beautiful Name). 
Laboratorio del suono – Marco Maccarelli: Saldo in Te, Gesù ho bisogno di Te (Still, Jesus I need You) 
Lidia Schillaci: Oceani (Oceans) 
Luca Fiore: Questo io credo (This I believe – The creed) 
Reale: Nessun altro Nome (No other Name) 
The Sun: Io mi arrendo (I surrender)

hillsong in italiano tracklist
Si tratta di brani pop e rock con la costante di un grande supporto corale, che hanno delineato un preciso modo di realizzare musica di lode a Dio, portando la christian music al giusto riconoscimento discografico internazionale. Da segnalare, inoltre, che molte interpretazioni sono frutto di collaborazioni intrecciate tra gli artisti che hanno preso parte al progetto e hanno così cantanti per la prima volta insieme.

 L’uscita dell’album è stata anticipata dalla pubblicazione in anteprima di tre brani: Io mi arrendo (I surrender) interpretato da Francesco e dai The Sun; Questo io credo (Il Credo) cantato da Luca Fiore; Oceani (Dove i Piedi Falliscono) affidato alla voce di Lidia Schillaci.

Gli Hillsong United hanno pubblicato i brani nelle loro pagine ufficiali, mentre all’etichetta discografica La Gloria è affidata la stampa e distribuzione fisica in Italia dell’album, per il quale è stato creato l’apposito sito www.magnificonome.it 

hillsong in italiano ti piacerà perchè

Dal 10 giugno 2022 è disponibile su tutte le piattaforme digitali il singolo “Io mi arrendo” (I surrender), brano che rende ufficiale la collaborazione tra Francesco Lorenzi e gli Hillsong United, il più famoso gruppo rock cristiano al mondo con alle spalle quasi 25 anni di carriera, 16 album pubblicati e oltre 18 milioni di follower in rete.

La canzone anticipa l’uscita dell’album Che Magnifico Nome , prevista per il prossimo 8 luglio (pubblicato in Italia dall’etichetta La Gloria, fondata da Francesco Lorenzi e Andrea Marco Ricci (presidente dell’Associazione Note Legali), nato dal desiderio degli Hillsong di tradurre in italiano i loro brani di maggior successo. 

the sun album hillsong in italiano

Dopo aver contattato Francesco per affidargli il progetto, quest’ultimo ha voluto coinvolgere nella realizzazione del disco altri 10 artisti come Angelo Maugeri, Dario Urbano, Debora Vezzani, GenVerde, Ilaria Della Bidia, Marco Maccarelli del Laboratorio del suono, Lidia Schillaci, Luca Fiore e Reale, mettendosi lui in gioco con il brano I surrender.

the sun francesco lorenzi hillsong in italiano

Quando gli Hillsong United mi hanno comunicato di aver scelto Io mi arrendo come primo singolo del nuovo album - racconta Francesco nel suo blog Per Anime Libere -  ho visto chiudersi un cerchio: perché in quella canzone è riassunto ogni centimetro di cammino fatto dalla sera del 10 dicembre 2007 ad oggi”. 

the sun francesco lorenzi hillsong in italiano

Il brano di Matt Crocker, nella versione affidata per l’uscita in Italia, si presenta nella veste strumentale originale da studio, che differisce dall’interpretazione live divenuta nota nel mondo.  Dopo un’analisi approfondita, Francesco ha convinto il team degli Hillsong a fargli registrare anche una chitarra acustica. “Alla fine - sottolinea - sono cresciuto cantando mentre suono una chitarra; se volevamo una coerenza assoluta tra la mia voce, quelle parole e l'intenzione del brano, allora serviva quell'arpeggio. E così è stato”. 

Una canzone che, “per quanto la si ascolti, ogni volta ci si ritrova con le lacrime agli occhi. La novità del rapporto con il Signore è eterna, dura per sempre in chi la vive alimentandola giorno dopo giorno”. 

the sun francesco lorenzi hillsong in italiano