Grazie al nuovo singolo “Appunti verso la fine del mondo” i The Sun stanno coinvolgendo sempre più diverse associazioni e organizzazioni umanitarie, ambientaliste e animaliste, perché convinti che “solo attraverso un’ampia collaborazione potremo sempre più sensibilizzare l’opinione pubblica verso un’attiva presa di coscienza”.

Tra queste, di recente, è nata un’intensa collaborazione con Save the Planet, realtà che opera per la salvaguardia del pianeta e che si è da subito interessata alla loro storia e ai messaggi di testimonianza e rinascita.

Dopo alcuni incontri durante i quali è scaturito un bel rapporto di amicizia e stima reciproca, i responsabili della onlus hanno assegnato alla band il titolo di nuovi “colibrì d’onore” in qualità di ambasciatori per essersi distinti nella comunicazione e nel lavoro di sensibilizzazione e divulgazione ambientale.

Inoltre, hanno pubblicato nel loro sito una lunga ed emozionante intervista a Francesco Lorenzi, affrontando con lui diversi argomenti: musica ed ecologia, ma anche economia, impegno umanitario, stile di vita responsabile.

Ringraziamo gli amici di Save The Planet, in particolare Francesco Sani che ha curato l’articolo, per la loro sensibilità e il loro sostegno entusiasta e annunciamo che questa è la prima di tante iniziative comuni che sveleremo nelle prossime settimane.

Continuate a seguirci!

Lo scorso 28 febbraio si è conclusa con successo la campagna solidale “Diamo OSSIGENO al #futuro”, ideata dagli amici dell'Officina del Sole, a sostegno del progetto di riforestazione dell’azienda sociale zeroCO2, attiva con progetti ad alto impatto sociale e volti a contrastare la crisi climatica in Guatemala, Perù e Italia.

Sono stati, infatti, donati 150 alberi che daranno vita alla “Foresta Officina”, compensando così un totale di 87.970 kg di emissioni di anidride carbonica (CO2). Alberi da frutto, forestali e persino in via d’estinzione che, dopo essere cresciuti in appositi vivai, vengono trapuntati a terra e dotati di un sistema che permette di monitorare la loro crescita, collaborando con comunità contadine locali a cui vengono donati gli alberi e i loro frutti.

Un sistema virtuoso che mette al centro dei bisogni delle popolazioni un’agricoltura sostenibile in grado di riprodurre ecosistemi naturali.

Potete scoprire questi e numerosi altri aspetti dell’iniziativa nel video realizzato da Nicolò Pesce, Communication Manager ZeroCO2, che ringraziamo anche per i suoi preziosi suggerimenti, grazie ai quali coltivare nel nostro piccolo uno stile di vita più sostenibile.

Francesco, Riccardo, Matteo, Gianluca, Andrea e tutta l’Officina ringraziano di cuore quanti hanno sostenuto il meraviglioso progetto “Diamo OSSIGENO al #futuro” con la loro generosità, partecipazione e sensibilità.