“Ringraziamo la band per quanto realizzato in favore di migliaia di giovani, risvegliando in loro la consapevolezza che agire attivamente per il Bene comune porta pienezza, gioia, dignità alla persona stessa e all'intera società”
“Premiamo con la medaglia del pontificato Francesco Lorenzi, leader dei The Sun, per il contributo dato allo sviluppo dell’umanesimo cristiano e delle sue espressioni artistiche nel mondo”

Francesco Lorenzi
Classe 1982, si dedica alla musica da quando era ragazzino. Nel 1997 fonda con Riccardo i 'The Sun Eats Hours', band punk di successo internazionale. Nel 2009, dopo un suo personale percorso di fede cominciato nel 2007, coinvolge il gruppo alla scoperta di un nuovo modo di vivere e fare musica: nascono così i The Sun. Autore e compositore della band fin dagli esordi con oltre 120 brani da lui firmati, nel 2014 pubblica il best seller autobiografico “La strada del Sole”, (ed. Rizzoli), tradotto e pubblicato in 8 lingue. Nel 2016 viene premiato da Papa Francesco con la Medaglia al Pontificato “per il contributo dato all'umanesimo cristiano nel mondo”. Nel 2018 pubblica il manuale per il combattimento spirituale “I segreti della Luce”, con la prefazione del card. Luis A. Tagle (ed.Rizzoli). Amante della natura, dei viaggi e della spiritualità, è un comunicatore che usa i propri talenti per risvegliare le coscienze e servire il bene comune.
Classe 1982, si dedica alla musica da quando era ragazzino. Nel 1997 fonda con Riccardo i 'The Sun Eats Hours', band punk di successo internazionale. Nel 2009, dopo un suo personale percorso di fede cominciato nel 2007, coinvolge il gruppo alla scoperta di un nuovo modo di vivere e fare musica: nascono così i The Sun. Autore e compositore della band fin dagli esordi con oltre 120 brani da lui firmati, nel 2014 pubblica il best seller autobiografico “La strada del Sole”, (ed. Rizzoli), tradotto e pubblicato in 8 lingue. Nel 2016 viene premiato da Papa Francesco con la Medaglia al Pontificato “per il contributo dato all'umanesimo cristiano nel mondo”. Nel 2018 pubblica il manuale per il combattimento spirituale “I segreti della Luce”, con la prefazione del card. Luis A. Tagle (ed.Rizzoli). Amante della natura, dei viaggi e della spiritualità, è un comunicatore che usa i propri talenti per risvegliare le coscienze e servire il bene comune.

Riccardo Rossi
Batterista
Nato nel 1981, cofondatore della band, unisce l’amore per la musica al teatro. Dal 21 marzo 2010, il “motore della band”, così presentato da Francesco durante i concerti, è sobrio o “Alcohol Free”, come si definisce. Estroverso e dinamico, regala sempre una risata a chi lo incontra, sprigionando allegria, ritmo e potenza, non solo quando suona. Sembra percorso da una costante “scarica elettrica” che lo anima in numerose passioni, dal cinema alle letture di spiritualità, passando per la montagna e la storia. Ha scelto la dieta vegetariana come stile di vita e rispetto verso l'ambiente e gli animali. Dal 2015 insegna batteria a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni in una scuola di musica dell'Alto Vicentino trasmettendo l’energia, i valori, il rigore e la salvezza che la musica dona ogni volta che si ascolta e si suona.
Nato nel 1981, cofondatore della band, unisce l’amore per la musica al teatro. Dal 21 marzo 2010, il “motore della band”, così presentato da Francesco durante i concerti, è sobrio o “Alcohol Free”, come si definisce. Estroverso e dinamico, regala sempre una risata a chi lo incontra, sprigionando allegria, ritmo e potenza, non solo quando suona. Sembra percorso da una costante “scarica elettrica” che lo anima in numerose passioni, dal cinema alle letture di spiritualità, passando per la montagna e la storia. Ha scelto la dieta vegetariana come stile di vita e rispetto verso l'ambiente e gli animali. Dal 2015 insegna batteria a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni in una scuola di musica dell'Alto Vicentino trasmettendo l’energia, i valori, il rigore e la salvezza che la musica dona ogni volta che si ascolta e si suona.

Matteo Reghelin
Bassista
Giugno 1984: Bruce Springsteen lancia “Born In The USA” e in un paesino del Veneto nasce lui! Fin da piccolo manifesta un grande interesse per la musica, tanto che i genitori decidono di iscriverlo ad un corso di fisarmonica, strumento che ancora oggi suona in alcuni brani durante i concerti. Appena adolescente si innamora del rock e si dedica al basso elettrico, alla chitarra e altri strumenti. Conosciuto come ‘Lemma', inizia l’avventura con la band nel 2002. È il più giovane del gruppo ed il primo ad essersi sposato. Amato dal pubblico per la sua energia, i salti e le corse sul palco, lo contraddistinguono anche la dedizione alla moglie e la concretezza nel risolvere problemi, pur rimanendo un eterno sognatore.
Giugno 1984: Bruce Springsteen lancia “Born In The USA” e in un paesino del Veneto nasce lui! Fin da piccolo manifesta un grande interesse per la musica, tanto che i genitori decidono di iscriverlo ad un corso di fisarmonica, strumento che ancora oggi suona in alcuni brani durante i concerti. Appena adolescente si innamora del rock e si dedica al basso elettrico, alla chitarra e altri strumenti. Conosciuto come ‘Lemma', inizia l’avventura con la band nel 2002. È il più giovane del gruppo ed il primo ad essersi sposato. Amato dal pubblico per la sua energia, i salti e le corse sul palco, lo contraddistinguono anche la dedizione alla moglie e la concretezza nel risolvere problemi, pur rimanendo un eterno sognatore.

Gianluca Menegozzo
Chitarrista
Classe 1979, è l’ultimo in ordine cronologico ad entrare nella formazione storica dei 'The Sun Eats Hours’, divenuti poi i 'The Sun'. E' il “dottore” della band, animato da una insaziabile curiosità da tuttologo che lo spinge ad informarsi sui più disparati argomenti. Amante del cinema e dei motori, pratica diversi sport, specialmente il ciclismo e lo snowboard, che gli permettono di rimanere a stretto contatto con la natura, altra sua grande passione. Si dedica con dedizione alla biologia marina, all’ornitologia e alla micologia. Particolarmente estroverso, rimane comunque un’anima molto riflessiva, capace di alternare alla battuta fulminante uno sguardo che coglie appieno la bellezza del Creato.
Classe 1979, è l’ultimo in ordine cronologico ad entrare nella formazione storica dei 'The Sun Eats Hours’, divenuti poi i 'The Sun'. E' il “dottore” della band, animato da una insaziabile curiosità da tuttologo che lo spinge ad informarsi sui più disparati argomenti. Amante del cinema e dei motori, pratica diversi sport, specialmente il ciclismo e lo snowboard, che gli permettono di rimanere a stretto contatto con la natura, altra sua grande passione. Si dedica con dedizione alla biologia marina, all’ornitologia e alla micologia. Particolarmente estroverso, rimane comunque un’anima molto riflessiva, capace di alternare alla battuta fulminante uno sguardo che coglie appieno la bellezza del Creato.

Andrea Cerato
Chitarrista
Nasce nel 1977, anno un cui il punk esplode con tutta la sua carica. Giusto il tempo di crescere un po’, all’età di 10 anni inizia a suonare la chitarra e capisce che la musica sarebbe stata più di una semplice passione. Nel 1999 si diploma al Centro Professione Musica (C.P.M.) di Milano, specializzandosi poi con il corso di alto perfezionamento. Negli anni si esibisce a fianco di numerosi artisti italiani e non, meritandosi l’appellativo di “Professore”, e prosegue il suo impegno come insegnante di musica. La svolta arriva nella primavera del 2015, quando entra a far parte della band. Soprannominato Andrea “Cherry” Cerato, con il suo entusiasmo e la sua umiltà d’animo è ormai parte integrante della famiglia The Sun.
Nasce nel 1977, anno un cui il punk esplode con tutta la sua carica. Giusto il tempo di crescere un po’, all’età di 10 anni inizia a suonare la chitarra e capisce che la musica sarebbe stata più di una semplice passione. Nel 1999 si diploma al Centro Professione Musica (C.P.M.) di Milano, specializzandosi poi con il corso di alto perfezionamento. Negli anni si esibisce a fianco di numerosi artisti italiani e non, meritandosi l’appellativo di “Professore”, e prosegue il suo impegno come insegnante di musica. La svolta arriva nella primavera del 2015, quando entra a far parte della band. Soprannominato Andrea “Cherry” Cerato, con il suo entusiasmo e la sua umiltà d’animo è ormai parte integrante della famiglia The Sun.
Sempre più persone si appassionano ai The Sun perché coniugano in modo innovativo la musica rock, la formazione e l'esperienza personale. La band è l'evoluzione artistica dei vicentini Sun Eats Hours, formatasi nel 1997, ed è composta da Francesco Lorenzi (autore, cantante e chitarrista), Riccardo Rossi (batterista), Matteo Reghelin (bassista, fisarmonicista, armonicista), Gianluca Menegozzo (chitarrista, corista) e dal 2015 da Andrea Cerato (chitarrista solista, corista). Prima ancora di siglare un accordo con la major discografica Sony Music, la band aveva già all’attivo quattro album autoprodotti e distribuiti in Europa, Giappone e Brasile da varie etichette indipendenti (in particolare da Rude Records) ed era stata supporter di band internazionali del calibro di The Cure, The Offspring, Misfits, Muse, Ok Go, NOFX, Ska P, Afi, Pennywise, The Vandals e, più di recente, dei Deep Purple.
E’ del 2004 il riconoscimento al M.E.I. come “miglior punk rock band italiana nel mondo”.
La coraggiosa scelta di comporre in italiano è del 2008. Il leader Francesco Lorenzi matura questa decisione in seguito a una crisi esistenziale vissuta nel 2007 durante una tournée di 102 concerti in 10 Stati tra Europa e Giappone, esperienza caratterizzata da un certo successo per la band, ma da molti eccessi. Una decisione e insieme una svolta, dovuta alla volontà dell’autore di dare un significato più vero alla propria vita e quindi anche alla musica, che acquista un taglio più profondo, solare e diretto rispetto a prima. Questa decisiva fase di cambiamento avviene attraverso un cammino di fede e riavvicinamento al cristianesimo, percorso poi testimoniato con tenacia da Francesco a Matteo, Giancluca e Riccardo. In seguito a questa condivisione, grazie all'amicizia e a forti scelte di vita ogni membro del gruppo, la band rinasce nel 2009 superando numerose difficoltà.
Il periodo di Spiriti del Sole (2010 - 2012)
Tra il 2008 e il 2010 i The Sun autoproducono 20 nuovi brani. Sony Music e il suo direttore artistico Roberto Rossi ne colgono il valore, decidendo di proporre un contratto alla band per pubblicare questo materiale.
Il 22 Giugno 2010 esce il primo album dei The Sun Spiriti del Sole, che entra subito nella Top Ten degli album più venduti in digitale. Seguono numerosi concerti nell'estate 2010 durante la quale la band si esibisce di fronte ad oltre 200.000 persone. Al primo fortunato singolo “1972”, fa seguito in autunno “Non ho paura” in cui i The Sun raccontano la conversione che li ha portati alla svolta di questi ultimi anni. Il primo marzo 2011 i The Sun si esibiscono a Betlemme per uno speciale concerto per la Pace, un’esperienza che si rileverà particolarmente significativa nel loro percorso di crescita. Nello stesso periodo esce il singolo “Hasta la muerte”, presentato a Milano presso la Salumeria della musica in un concerto sold-out, a cui segue un tour prodotto dalla storica agenzia Barley Arts. Nel 2011 la band sfonda il muro dei 500 concerti in carriera, comprendendo esibizioni in tutta Europa, Israele e Giappone.
Il periodo di Spiriti del Sole (2010 - 2012)
Tra il 2008 e il 2010 i The Sun autoproducono 20 nuovi brani. Sony Music e il suo direttore artistico Roberto Rossi ne colgono il valore, decidendo di proporre un contratto alla band per pubblicare questo materiale.
Il 22 Giugno 2010 esce il primo album dei The Sun Spiriti del Sole, che entra subito nella Top Ten degli album più venduti in digitale. Seguono numerosi concerti nell'estate 2010 durante la quale la band si esibisce di fronte ad oltre 200.000 persone. Al primo fortunato singolo “1972”, fa seguito in autunno “Non ho paura” in cui i The Sun raccontano la conversione che li ha portati alla svolta di questi ultimi anni. Il primo marzo 2011 i The Sun si esibiscono a Betlemme per uno speciale concerto per la Pace, un’esperienza che si rileverà particolarmente significativa nel loro percorso di crescita. Nello stesso periodo esce il singolo “Hasta la muerte”, presentato a Milano presso la Salumeria della musica in un concerto sold-out, a cui segue un tour prodotto dalla storica agenzia Barley Arts. Nel 2011 la band sfonda il muro dei 500 concerti in carriera, comprendendo esibizioni in tutta Europa, Israele e Giappone.
Il periodo di Spiriti del Sole (2010 - 2012)
Tra il 2008 e il 2010 i The Sun autoproducono 20 nuovi brani. Sony Music e il suo direttore artistico Roberto Rossi ne colgono il valore, decidendo di proporre un contratto alla band per pubblicare questo materiale.
Il 22 Giugno 2010 esce il primo album dei The Sun Spiriti del Sole, che entra subito nella Top Ten degli album più venduti in digitale. Seguono numerosi concerti nell'estate 2010 durante la quale la band si esibisce di fronte ad oltre 200.000 persone. Al primo fortunato singolo “1972”, fa seguito in autunno “Non ho paura” in cui i The Sun raccontano la conversione che li ha portati alla svolta di questi ultimi anni. Il primo marzo 2011 i The Sun si esibiscono a Betlemme per uno speciale concerto per la Pace, un’esperienza che si rileverà particolarmente significativa nel loro percorso di crescita. Nello stesso periodo esce il singolo “Hasta la muerte”, presentato a Milano presso la Salumeria della musica in un concerto sold-out, a cui segue un tour prodotto dalla storica agenzia Barley Arts. Nel 2011 la band sfonda il muro dei 500 concerti in carriera, comprendendo esibizioni in tutta Europa, Israele e Giappone.
Il periodo di Spiriti del Sole (2010 - 2012)
Tra il 2008 e il 2010 i The Sun autoproducono 20 nuovi brani. Sony Music e il suo direttore artistico Roberto Rossi ne colgono il valore, decidendo di proporre un contratto alla band per pubblicare questo materiale.
Il 22 Giugno 2010 esce il primo album dei The Sun Spiriti del Sole, che entra subito nella Top Ten degli album più venduti in digitale. Seguono numerosi concerti nell'estate 2010 durante la quale la band si esibisce di fronte ad oltre 200.000 persone. Al primo fortunato singolo “1972”, fa seguito in autunno “Non ho paura” in cui i The Sun raccontano la conversione che li ha portati alla svolta di questi ultimi anni. Il primo marzo 2011 i The Sun si esibiscono a Betlemme per uno speciale concerto per la Pace, un’esperienza che si rileverà particolarmente significativa nel loro percorso di crescita. Nello stesso periodo esce il singolo “Hasta la muerte”, presentato a Milano presso la Salumeria della musica in un concerto sold-out, a cui segue un tour prodotto dalla storica agenzia Barley Arts. Nel 2011 la band sfonda il muro dei 500 concerti in carriera, comprendendo esibizioni in tutta Europa, Israele e Giappone.
Il periodo di Spiriti del Sole (2010 - 2012)
Tra il 2008 e il 2010 i The Sun autoproducono 20 nuovi brani. Sony Music e il suo direttore artistico Roberto Rossi ne colgono il valore, decidendo di proporre un contratto alla band per pubblicare questo materiale.
Il 22 Giugno 2010 esce il primo album dei The Sun Spiriti del Sole, che entra subito nella Top Ten degli album più venduti in digitale. Seguono numerosi concerti nell'estate 2010 durante la quale la band si esibisce di fronte ad oltre 200.000 persone. Al primo fortunato singolo “1972”, fa seguito in autunno “Non ho paura” in cui i The Sun raccontano la conversione che li ha portati alla svolta di questi ultimi anni. Il primo marzo 2011 i The Sun si esibiscono a Betlemme per uno speciale concerto per la Pace, un’esperienza che si rileverà particolarmente significativa nel loro percorso di crescita. Nello stesso periodo esce il singolo “Hasta la muerte”, presentato a Milano presso la Salumeria della musica in un concerto sold-out, a cui segue un tour prodotto dalla storica agenzia Barley Arts. Nel 2011 la band sfonda il muro dei 500 concerti in carriera, comprendendo esibizioni in tutta Europa, Israele e Giappone.